Questo volume raccoglie e collega due momenti fondamentali nella riflessione teologica sulla forma ecclesiale: un saggio del 1974 e uno del 2024, separati da cinquant’anni esatti di studi, ma uniti da un unico filo conduttore. Al centro di entrambi vi è la volontà di esplorare come la Chiesa debba adattarsi alle sfide della contemporaneità per rimanere fedele alla sua missione evangelizzatrice. L’elemento centrale di questa riflessione è la parrocchia, intesa non semplicemente come struttura organizzativa, ma come archetipo della comunità cristiana, il contesto privilegiato in cui si manifesta il regno di Dio.
L’autore, attraverso una ricerca che abbraccia decenni, scopre nella parrocchia un elemento teologico di grande forza e rilevanza, capace di definire non solo l’immaginazione ecclesiale, ma anche la prassi comunitaria. Sorprendentemente, è proprio in un’epoca caratterizzata da cambiamenti sociali e culturali profondi che la parrocchia emerge come una “categoria istituente”, un elemento fondativo della Chiesa, in grado di rispondere alla complessità del presente. Tuttavia, l’attuale situazione presenta una parrocchia spesso inadeguata – sia come passione che come istituzione – a incarnare la forma necessaria per abitare la “città secolare” del XXI secolo.
In questo contesto, l’autore si interroga su come riformare la parrocchia affinché possa rispondere al suo ruolo di prossimità, tanto concettuale quanto pratica, all’essenza stessa della Chiesa. La sfida non è solo teologica, ma anche pastorale: come costruire una comunità che, seguendo l’esempio di Gesù, sia capace di abbattere pacificamente e con ironia i muri delle differenze religiose e delle diffidenze irreligiose?
Questa riflessione si rivela di estrema attualità, poiché in un mondo sempre più secolarizzato, le comunità cristiane devono trovare nuove modalità per testimoniare la fede e per attrarre persone alla vita della Chiesa. L’autore ci invita a guardare con fiducia al futuro, certi che il rinnovamento della parrocchia – nella sua dimensione istituzionale e spirituale – sia una via imprescindibile per riscoprire la forza generativa della missione cristiana.
Per leggere la scheda del libro